Accedi al corso

Presentazione

Il Master di II livello in Alta Formazione e Qualificazione in Cure palliative è stato attivato anche per l'anno accademico 2020/21. Il bando e le informazioni generali sono disponibili qui (clicca e vai alla pagina).

Perché un medico dovrebbe iscriversi al Master?

Guarda il video di presentazione del master illustrato da F. Onida, F. Zucco e R. Ditaranto realizzato in occasione degli Open Virtual Days dell'Università degli Studi di Milano (clicca e vai al video).

Storie di Master: le testimonianze dei diplomati (clicca per ascoltare le storie)

immagine

Durata: da marzo 2021 a marzo 2023

Iscrizione on-line sul sito: http://www.unimi.it/studenti/master/114580.htm

Scadenza:1 febbraio 2021

Clicca qui per scaricare la locandina.

Il programma di studi biennale, articolato in 11 moduli, ha l'obiettivo di garantire l'acquisizione di un livello conoscitivo ed esperienziale elevato a medici che possiedano già una buona conoscenza ed esperienza nelle attività specifiche della Medicina Palliativa. Completando la formazione teorica con quella di "tirocinio tutorato" presso 21 Sedi di Tirocinio, scelte fra quelle con maggiore esperienza, ogni partecipante al Master potrà accrescere le proprie competenze iniziali in tutti i set assistenziali specifici della Rete Locale di Cure Palliative. Il percorso formativo approfondirà tutti gli aspetti nell'ambito delle Cure Palliative: storici, normativi, etici, clinici (in campo oncologico e non oncologico), organizzativo-gestionali, psico-relazionali, comunicativi, legali, del lavoro in equipe multiprofessionale, del volontariato e della ricerca. Al termine del percorso didattico i medici partecipanti al Master saranno in possesso di conoscenze teorico-pratiche uniche in grado di ottimizzare la loro attività clinico-assistenziale in equipe dedicata alle persone in fase evolutiva ed avanzata di una malattia inguaribile e nel supporto ai loro famigliari, secondo i principi della Medicina Palliativa.

Sedi di tirocinio pratico guidato: nella Rete formativa del Master sono presenti strutture assistenziali, adeguate ad accogliere i discenti del Master nei periodi di tirocinio. Le Sedi convenzionate del Master con il COSP UNIMI sono 21:



Durata e crediti: Il percorso formativo comprende attività didattica frontale e altre forme di addestramento con il supporto di un sito e-learnig. Il conseguimento del master porta all'acquisizione di 120 CFU.

Organizzazione didattica: Didattica convenzionale (in aula pari circa 540 ore) organizzata di norma in Blocchi didattici di 16 ore, (giovedì pomeriggio, venerdì giornata intera, sabato mattina). Studio tramite il sito per eLearning . È prevista una sezione di didattica online. Attività di tirocinio professionalizzante (1500 ore) nelle strutture convenzionate presenti nella rete formativa del Master: Unità di Cure Pallative, Hospice, UCP Domiciliari, Ospedali, secondo un piano concordato tra lo Studente, il Consiglio del Master, il Responsabile ed il Tutor della Struttura presso la quale si svolge lo stage. Prova finale: Presentazione di una tesi concordata con un docente o tutor del master. Il lavoro, individuale o in cooperazione, approvato dal Comitato Ordinatore, dovrà essere presentato su supporto cartaceo e su CD/DVD.

Titolo richiesto: Il Master è riservato ai candidati che siano in possesso, al momento dell'immatricolazione, di laurea magistrale a ciclo unico conseguita nella classe LM-41 Medicina e chirurgia ex D.M. 270/2004 (ovvero nella corrispondente classe ex D.M. 509/99.
La domanda di ammissione dovrà essere inviata compilando l'apposito modulo sul sito web http://www.unimi.it/studenti/master/114580.htm effettuando il versamento del contributo di Euro 50,00 per le spese di selezione. Per accedere alle selezioni è necessario iscriversi tramite il servizio SIFA ONLINE. Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a 5.000,00 (compresa la quota assicurativa).

Borse di studio
Sono previste delle borse di studio che saranno corrisposte sotto forma di esenzione parziale dal contributo di iscrizione. L’importo di riduzione della quota di iscrizione (pari a 5.000 Euro) per tutti i candidati ammessi dalla posizione 1 alla 25 in graduatoria del Master in oggetto, considerato l’ammontare totale preventivo del finanziamento esterno, è pari a: 2.220 Euro. Ne consegue che gli ammessi in graduatoria del Master in oggetto dalla posizione 1 alla 25 dovranno versare una quota di iscrizione pari a: 2.780 Euro invece di 5.000 Euro.

Hanno finanziato incondizionatamente garantendo la riduzione della quota di iscrizione a un max di 25 iscritti i seguenti Enti e Associazioni:


immagine

Programma

Il programma di studi biennale, articolato in 11 MODULI DIDATTICI, ha l'obiettivo di garantire l'acquisizione di un livello conoscitivo ed esperienziale elevato a medici che possiedano già una buona conoscenza ed esperienza nelle attività specifiche della Medicina Palliativa.
L'architettura didattica prevede di norma blocchi di 16 ore in aula (giovedì pomeriggio, venerdì giornata intera, sabato mattina) e lo studio tramite il sito per eLearning .

Sospensione didattica in presenza dal 5 marzo
A seguito dell’Ordinanza della Regione Lombardia del 4 marzo, tutte le lezioni a partire da venerdì 5 e fino al 14 marzo verranno svolte con modalità a distanza: https://www.unimi.it/it/node/41307

Si conferma che la giornata di inaugurazione è fissata per il giorno 11 marzo 2021 dalle 13.30 alle 18.30 in modalità didattica a distanza sulla piattaforma Teams(tutti i Discenti riceveranno entro la giornata di mercoledì 10 marzo 2021 tutte le informazioni per accedere)

Di seguito il programma preliminare con calendario del Master con le date confermate e le sedi per tutto il 2021, 2022 e inizio 2023

MODULO DIDATTICO
Introduzione alle cure palliative. Storia. Normativa. Bioetica
Coordinamento: Furio Zucco, Vittorio Guardamagna
Giornate inaugurali
Durata: 3 giorni (16 ore)
Data: 11- 12- 13 marzo 2021
Sede: Didattica online

Giovedì 11 marzo 2021 pomeriggio (dalle 13.30 alle 18.30)

Inaugurazione Terza Edizione Master di 2° Livello in Alta Formazione e Qualificazione in Cure Palliative

Tavola Rotonda online su Teams: Nel presente, verso il futuro delle Cure Palliative

Coordinatori e discussant: Vittorio Guardamagna, Francesco Onida, Furio Zucco

13,30 – 14,00 Registrazioni e collegamenti

Prima Sessione 14,00 - 15,00

14,05 -14,13 Le Cure Palliative: uno sguardo dal Parlamento
on.le Giorgio Trizzino (Camera dei Deputati)

14,14 -14,21 Dall'esperienza sul territorio al Ministero della Salute
Dott. Gianlorenzo Scaccabarozzi (Direttore Dipartimento Fragilità e CP ASST Lecco,
Ministero della Salute)

14,22 -14,29 La Società Italiana di Cure Palliative: le sfide
dott. Gino Gobber (Presidente Società Italiana di Cure Palliative)

14,30 -14,37 La FCP: il volano solidaristico tra Società e Istituzioni
dott.ssa Stefania Bastianello (Presidente Federazione Cure Palliative)

14,38 -14,45 Dalle Reti di CP alla Ricerca e Formazione
dott. Augusto Caraceni (Direttore Struttura CP e Riabilitazione-INT)

14,46 -14,53 L’esperienza regionale lombarda della SICP
dott. Gianpaolo Fortini (Coordinatore Regionale SICP Lombardia
DG Welfare Regione Lombardia)

14,54 -15,00 L’esperienza regionale lombarda della FCP
Luca Moroni (Coordinatore regionale FCP Lombardia)

Pausa 15,01-15,04

Seconda Sessione 15,05 - 16,00

15,05 - 15,10 L’importanza dell’integrazione didattica fra Master di 1° e di 2° Livello
Carlo Alfredo Clerici (Direttore Master di 1° Livello in CP- Università Studi Mi)

15,11 - 15,31 Domande e Risposte riservate ai 30 Discenti del Master al e dal Panel
(2 min a D/R: n. 10 riservate ai Discenti

15,32 – 15,56 Domande e Risposte aperte a tutti i partecipanti alla Tavola Rotonda
(2 min a D/R: n. 12 riservate ai Discenti)

15,57-16,00 Conclusioni della Tavola Rotonda da parte dei 2 Coordinatori

16.00-17-00 Storia della medicina: Cenni (PORRO ALESSANDRO)
17.00-18.00 Storia delle CP: dagli inizi a Cicely Saunders (PORRO ALESSANDRO)

Venerdì 12 marzo 2021 pomeriggio (dalle 9.00 alle 18.00)
Didattica online


09.00 -10.00 Storia delle CP in Italia (CORLI OSCAR)
10.00 -11.00 Storia delle CP in Italia (ZUCCO FURIO)
11.00 -12.00 Le CP oggi: quali sfide ? (ZUCCO FURIO)
12.00 -13.00 Il contributo della FCP allo sviluppo delle CP (BASTIANELLO STEFANIA)
14.00-15.00 Le CP a livello internazionale (CARACENI AUGUSTO)
15.00-16.00 Le CP in ambito oncologico (GUARDAMAGNA VITTORIO)
16.00-17-00 Le CP in ambito non oncologico (ROMANO' MASSIMO)
17.00-18.00 Le CP in ambito non oncologico (GIUNCO FABRIZIO)

Sabato 13 marzo 2021 (ore 9.00-13.00)

9.00 -10.00 Presentazione di Casi Clinici onco e non onco ZUCCO FURIO
10.00 -11.00 Presentazione di Casi Clinici onco e non onco GUARDAMAGNA VITTORIO
11.00 -12.00 Discussione Casi Clinici ROMANO' MASSIMO
12.00 -13.00 Discussione Casi Clinici GIUNCO FABRIZIO


Parte B
Durata: 16 ore
Didattica in aula: da definirsi in base al prossimo DPCM e DECRETO RETTORALE
25 marzo 2021 (dalle 14.00 alle 18.00)
26 marzo 2021 (dalle 9.00 alle 18.00)
27 marzo 2021 ( dalle 9.00 alle 13.00)
27 marzo 2021 (dalle 14.00 -15.30) è prevista nel pomeriggio la Presentazione ed esercitazione - sito E-learning del Master (R. Ditaranto)

Sede: AULA Crociera di Giurisprudenza UNIMI Via Festa del Perdono, 7

MODULO DIDATTICO
Assessment e Terapia dei Sintomi e quadri clinici complessi nelle Cure Palliative
Coordinamento: Furio Zucco, Oscar Corli
Durata: 5 giorni (32 ore)
Didattica in aula:
22 aprile 2021 (dalle 14.00 alle 18.00)
23 aprile 2021 (dalle 9.00 alle 18.00)
24 aprile 2021 (dalle 9.00 alle 13.00)

13 maggio 2021 (dalle 14.00 alle 18.00) in presenza
14 maggio 2021 (dalle 9.00 alle 13.00) in presenza

Sede: AULA MALLIANI - UNIMI (Via Festa del Perdono, 7)

MODULO DIDATTICO

Fisiopatologia e clinica del dolore
Coordinameno: Oscar Corli
Durata: 10 giorni (48 ore)
Didattica in aula:
14 maggio 2021 ( dalle 14.00 alle 18.00)
15 maggio 2021 (dalle 9.00 alle 13.00)

27 maggio 2021 (dalle 14.00 alle 18.00)
28 maggio 2021 (dalle 9.00 alle 18.00) - seminario comune con il Master di primo livello in Cure palliative
29 maggio 2021 (dalle 9.00 alle 13.00)

9 settembre 2021 (dalle 14.00 alle 18.00)
10 settembre 2021 (dalle 9.00 alle 18.00)
11 settembre 2021 (dalle 9.00 alle 13.00)

30 settembre 2021 (dalle 14.00 alle 18.00)
1 ottobre 2021 (dalle 9.00 alle 13.00) - Aula 113 Unimi Via Festa del Perdono 3

Sede: UNIMI Via Festa del Perdono, 7

1 ottobre 2021 (dalle 14.00 alle 18.00)- Aula 113 Unimi Via Festa del Perdono 3
La ricerca in Cure Palliative Parte a (A. Caraceni)
2 ottobre 2021 (dalle 9.00 alle 13.00)
La ricerca in Cure Palliative Parte a (A. Caraceni) - Microsoft Teams, sul canale dedicato al Master di II livello in Alta Formazione e Qualificazione in Cure Palliative

Sede: UNIMI Via Festa del Perdono, 7

MODULO DIDATTICO
Aspetti giuridici nella pratica clinica di cure palliative
Coordinamento: Antonella Piga
Durata: 3 giorni (10 ore)
Didattica in aula:
10 giugno 2021 (dalle 11.00 alle 18.00)
12 giugno 2021 (dalle 9.00 alle 13.00)

Sede: UNIMI Via Festa del Perdono, 7

MODULO DIDATTICO
Clinical governance del paziente con condizioni croniche avanzate
Coordinamento: Gianlorenzo Scaccabarozzi
Durata: 3 giorni (16 ore)
Didattica in aula:
24 giugno 2021 (dalle 14.00 alle 18.00)
25 giugno 2021 (dalle 9.00 alle 18.00)
26 giugno 2021 (dalle 9.00 alle 13.00)

Sede: Fondazione Floriani (Via Bonnet - Milano)

MODULO DIDATTICO
Il lavoro in équipe interprofessionale per la presa in carico globale del paziente.
Modulo in comune con il Master di I livello in cure palliative
Coordinamento: Barbara Rizzi, Anne Destrebecq
Durata in aula : 2 giorni (16 ore) + eLearning
Didattica in aula:
11 giugno 2021 (dalle 9.00 alle 18.00)- Aula 431 UniMi Sede Centro - AULA 431 (Via Festa del Perdono, 3)
9 luglio 2021 (dalle 9.00 alle 18.00) - Aula 431 UniMi Sede Centro - AULA 102 (Via Festa del Perdono, 3)
Didattica online: 23 giorni (dal 12/6 al 5/7)

Sede: Casa VIDAS (via Ojetti 66) come raggiungere la sede e/o UNIMI Via Festa del Perdono, 7

MODULO DIDATTICO
Organizzazione dei Servizi, management, formazione. Ruolo del volontariato
Coordinamento: Furio Zucco
Durata: 8 giorni (62 ore)
Didattica in aula:
Parte A
in comune con il Master di I livello in Cure palliative
14 ottobre 2021 (dalle 9.00 alle 18.00)- Aula Crociera Alta Studi Umanistici - UNIMI Via Festa Del Perdono
15 ottobre 2021 (dalle 9.00 alle 18.00)- Aula Crociera Alta Studi Umanistici - UNIMI Via Festa Del Perdono
16 ottobre 2021 (dalle 9.00 alle 13.00) - Aula 102 - UNIMI Via Festa Del Perdono
Didattica online: avvio attività online (dal 17/10 al 30/9)

Sede: UNIMI Via Festa del Perdono, 7

Parte B:
Seminario residenziale:
Durata: 5 giorni
Date in aula: dal 21 al 26 novembre 2021
Sede: Palazzo Feltrinelli - Gargnano del Garda (Bs) come raggiungere la sede

MODULO DIDATTICO
Cure Palliative in Oncologia ed Enato-oncologia. La ricerca nelle cure palliative.
Coordinamento: Augusto Caraceni, Francesco Onida, Franco Valenza
Date in aula:
13 gennaio 2022 (dalle 14.00 alle 18.00) - Istituto Nazionale dei Tumori come raggiungere la sede
14 gennaio 2022 (dalle 9.00 alle 18.00) - Istituto Nazionale dei Tumori come raggiungere la sede
15 gennaio 2022 (dalle 9.00 alle 13.00) - Istituto Nazionale dei Tumori come raggiungere la sede

27 gennaio 2022 (dalle 14.00 alle 18.00) - Istituto Nazionale dei Tumori come raggiungere la sede
28 gennaio 2022 (dalle 9.00 alle 18.00) - Istituto Nazionale dei Tumori come raggiungere la sede
29 gennaio 2022 (dalle 9.00 alle 13.00) - Istituto Nazionale dei Tumori come raggiungere la sede

10 febbraio 2022 (dalle 14.00 alle 18.00) - Sala Malliani - UNIMI Via Festa del Perdono 7
11 febbraio 2022 (dalle 9.00 alle 18.00) - Sala Malliani - UNIMI Via Festa del Perdono 7
12 febbraio 2022 (dalle 9.00 alle 13.00) - Aula 113 - UNIMI Via Festa del Perdono 3

10 marzo 2022 (dalle 14.00 alle 18.00) - Istituto Nazionale dei Tumori come raggiungere la sede
11 marzo 2022 (dalle 9.00 alle 18.00) - Istituto Nazionale dei Tumori come raggiungere la sede
12 marzo 2022 (dalle 9.00 alle 13.00) - Istituto Nazionale dei Tumori come raggiungere la sede

31 marzo 2022 (dalle 14.00 alle 18.00) - [/b]Istituto Nazionale dei Tumori come raggiungere la sede
1 aprile 2022 (dalle 9.00 alle 13.00) - [/b]Istituto Nazionale dei Tumori come raggiungere la sede


MODULO DIDATTICO
Cure palliative nelle malattie non oncologiche
Coordinamento: Massimo Romanò, Vincenzo Silani, Matteo Cesari
Didattica in aula:

Parte A
29 aprile 2022 (dalle 9.00 alle 18.00) - Aula Crociera Alta Giurisprudenza - UNIMI Via Festa del Perdono 7
30 aprile 2022 (dalle 9.00 alle 13.00) - Aula 104 - UNIMI Via Festa del Perdono 3

Parte B
12 maggio 2022 (dalle 14.00 alle 18.00) - Aula Scientifica Ospedale Mandic di Merate (ASST LECCO) - Via Leopoldo Mandic 1 (+ esercitazioni con i ventilatori in Reparto di Pneumologia, situato al 5 piano del Padiglione Villa)
13 maggio 2022 (dalle 9.00 alle 18.00) - Aula Scientifica Ospedale Mandic di Merate (ASST LECCO) - Via Leopoldo Mandic 1 (+ esercitazioni con i ventilatori in Reparto di Pneumologia, situato al 5 piano del Padiglione Villa)
14 maggio 2022 (dalle 9.00 alle 13.00) - Sala Malliani - UNIMI Via Festa del Perdono 7


Parte C
Seminario residenziale: dal 22 maggio (inizio ore 17.00) al 27 maggio 2022 (fine alle ore 18)
Sede: Palazzo Feltrinelli - Gargnano del Garda (Bs) come raggiungere la sede

MODULO DIDATTICO
Aspetti psicologici, spirituali, relazionali e di comunicazione
Coordinamento: Gabriella Pravettoni

Didattica in aula:

9 giugno 2022 dalle 13.00 alle 18.00 - Aula InfoGiure - UNIMI Via Festa Del Perdono
10 giugno 2022 dalle 9.00 alle 18.00 - Aula 109 - UNIMI Via Festa Del Perdono
11 giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.00 - Aula 111 - UNIMI Via Festa Del Perdono

23 giugno 2022 dalle 13.00 alle 18.00 - Aula 113 - UNIMI Via Festa Del Perdono
24 giugno 2022 dalle 9.00 alle 18.00 - Aula Crociera Alta Giurisprudenza - UNIMI Via Festa Del Perdono
25 giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.00 - Sala Malliani - UNIMI Via Festa Del Perdono

7 luglio 2022 dalle 13.00 alle 18.00 - Aula M103 - UNIMI Via Santa Sofia 9/1
8 luglio 2022 dalle 9.00 alle 18.00 - Aula M103 - UNIMI Via Santa Sofia 9/1
9 luglio 2022 dalle 9.00 alle 13.00 - Aula 302 - UNIMI Via Festa Del Perdono

Sede: UNIMI Via Festa del Perdono, 7

MODULO DIDATTICO
Le cure palliative e terapia del dolore in età pediatrica.
Coordinamento: Momcilo Jankovic

Didattica in aula:
15 settembre 2022 dalle 14.00 alle 18.00 - Aula M502 - UNIMI Via Santa Sofia 9/1
16 settembre 2022 dalle 9.00 alle 18.00 - Aula 113 - UNIMI Via Festa del Perdono
17 settembre 2022 dalle 9.00 alle 13.00 - Aula 113 - UNIMI Via Festa del Perdono

29 settembre 2022 dalle 9.00 alle 18.00 - Aula 113 - UNIMI Via Festa del Perdono
30 settembre 2022 dalle 9.00 alle 13.00 - Aula 113 - UNIMI Via Festa del Perdono
1 ottobre 2022 dalle 9.00 alle 13.00 - Aula 113 - UNIMI Via Festa del Perdono

20 ottobre 2022 dalle 9.00 alle 18.00 - Aula 113 - UNIMI Via Festa del Perdono
21 ottobre 2022 dalle 9.00 alle 13.00 - Aula 113 - UNIMI Via Festa del Perdono
22 ottobre 2022 dalle 9.00 alle 13.00 - Aula 113 - UNIMI Via Festa del Perdono

Sede: UNIMI

MODULO Conclusivo
Discussione finale delle Tesi da parte dei discenti con Commissione di esame
Coordinamento: Francesco Onida, Furio Zucco
Durata: 2 giornate dalle 13,30 alle 18.30
Data: da definire tra fine marzo 2023 e inizio aprile 2023

Sede: UNIMI Via Festa del Perdono, 7

CONVEGNI
XXVII e XXVIII
CONGRESSO NAZIONALE SICP

Seguirà un periodo di tirocinio della durata di 1.500 ore (di cui 200 ore erogate in modalità e-learning. Il Discente sarà accompagnato da un Tutor formato secondo una metodologia comune a tutte le sedi (è previsto un progetto formativo individuale con un diario di tirocinio).

Al termine dei moduli verranno effettuate verifiche sulle competenze acquisite attraverso test e questionari di valutazione, in presenza e online.

Le verifiche di profitto e la prova finale non danno luogo a votazione, bensì a un giudizio di approvazione o di riprovazione, con conseguente ripetizione, in quest’ultimo caso, della prova.

  • PRIMO ESAME TEST VALUTAZIONE 29 aprile 2022(dalle 17.00 alle 18.00, Aula Manhattan in Via Festa del Perdono) - (F. Onida- F.Zucco - M. Romanò)
  • SECONDO ESAME DI VALUTAZIONE 25 novembre 2022 (dalle 15.00 alle 16.30, Aula Manhattan in Via Festa del Perdono)- ( F. Onida)


La prova finale per il conseguimento del master consiste nella preparazione e discussione di una tesi.


immagine

Master I livello

Nessun oggetto.

Avvisi

Griglia CV da scaricare per completare la richiesta di ammissione al Master

da qui tutti i richiedenti l'ammissione al Master di secondo livello in Cure palliative possono scaricare la griglia da compilare in ogni sua parte e inviare con il Curriculum studiorum secondo le modalità indicate nel bando

Cordialmente
Rocco Ditaranto

Dott. Rocco Ditaranto
Coordinatore didattico organizzativo
Master e Corsi post-laurea in Cure palliative
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Oncologia ed Emato – Oncologia (DIPO)
Cell. 375.566.80.15